Parodontologia
La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono il parodonto, l’insieme dei tessuti duri e molli di supporto di denti e impianti, come la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare, l’osso alveolare e la mucosa perimplantare.
La malattia parodontale (un tempo detta "piorrea") distrugge questi tessuti determinandone la perdita dei denti; se si interviene in tempo è possibile recuperale i dentii, mentre quelli persi possono essere sostituiti attraverso Impianti o protesi.
La causa principale della insorgenza della malattia parodontale è l'accumulo dei batteri, presenti nella cavità orale e sui denti (la PLACCA BATTERICA)
Le patologie del parodonto si distinguono in :
1. Gengivite
Le gengiviti sono le più frequenti e rappresentano 90% delle parodontopatie. Sono dovute, quasi sempre, all'accumulo eccessivo dei batteri sulle superfici dei denti, che provocano infezione del margine gengivale con rigonfiamento .
Il sanguinamento della gengiva quando si spazzolano i denti è spesso l'unico sintomo evidente della gengivite .
2. Parodontite
E' meno frequente delle gengiviti. La causa è sempre l'accumulo della placca batterica sulla superficie dei denti, che determina un’infezione con il coinvolgimento del margine gengivale, dei tessuti più profondi, cioè l'osso, il legamento parodontale ed il cemento della radice.
Il risultato è la distruzione dei tessuti che permettono al dente di essere ancorato nel suo alloggiamento, fino alla caduta spontanea del dente.
Anche in questo caso, sebbene la malattia sia più grave della comune gengivite, nella maggior parte dei casi,passa inosservata. Sintomi come il sanguinamento delle gengive o una dolenzia diffusa sono i segni premonitori ma non sempre sono presenti.i .Inoltre la distruzione dei tessuti di sostegno del dente, determina un aumento della TASCA PARODONTALE con incremento dei batteri della cavità orale.
COME SI CURANO LE MALATTIE DELLE GENGIVE ?
Sia la gengivite che la parodontite sono malattie che riconoscono come causa principale una infezione batterica..
Per curarle è necessario, rimuovere la placca batterica ed evitare, con una corretta igiene orale, il riaccumularsi dei batteri sulla superficie dentale. Fattori predisponenti sono rappresentati dallo stress, dal fumo, dalla predisposizione genetica individuale e dal diabete .
Per parodontiti più severe è necessario intervenire chirurgicamente per eliminare l'infezione e l'infiammazione dei tessuti. In alcuni casi si cercherà, di ricostruire i tessuti distrutti.
In altri casi ancora l'intervento chirurgico ha uno scopo prettamente estetico, come nel caso della ricostruzione gengivale.